-
1 × €14.00
-
1 × €14.00
-
1 × €14.00
-
1 × €35.00
Totale
€224.00
Ci hanno accompagnati nei momenti importanti, ci hanno divertiti, emozionati, consolati e coccolati. Non importa quanti anni avessimo precisamente, le canzoni italiane anni 90 hanno segnato la generazione X e quella dei Millenials lasciando ricordi indelebili. E’ sufficiente scorrere i titoli per ricordare a memoria motivi e ritornelli, basta chiudere gli occhi ascoltandole per venire catapultati in quell’atmosfera che ci rende un po’ nostalgici. Ma fermiamoci qui, lasciamo parlare (e suonare) le mitiche canzoni italiane anni 90:
“Certe notti la macchina è calda e dove ti porta lo decide lei”, l’incipit del brano è scolpito nella memoria di tutti i ragazzi degli anni 90. Nel 1995 il rocker emiliano lancia questa vera e propria bomba, contenuta nell’album Buon Compleanno Elvis. Chi non ricorda il videclip in stile on the road con il Liga che canta e suona la chitarra a bordo di una macchina?
Correva l’anno 1996 e al Festivalbar l’Eros nazionale presentava questa canzone dedicata all’allora fidanzata Michelle Hunziker. Un inno all’amore romantico, che milioni di coppie si sono dedicate. Eros, grazie di esistere!
Siamo a metà esatta degli anni Novanta e Jovanotti è in piena fase capellona e terzomondista. L’ombelico del mondo esce nella raccolta Lorenzo 1990 – 1995, un disco che contiene altre perle come Ragazzo fortunato, Gente della notte e Piove. Una hit che ha imperversato nelle feste dell’ultimo decennio del millennio.
Recentemente lo abbiamo riascoltato interpretato da Elisa nell’ambito del progetto I love my radio. Mare Mare, conosciuta anche come Mare mare (Bologna-Riccione), ha uno di quei ritornelli difficili da dimenticare e racconta una storia che tutti prima o poi hanno vissuto o vivranno. Vincitrice del Festivalbar 1992, è stata senza ombra di dubbio il tormentone estivo di quell’anno.
Esce nel 1993 e resta in testa alle classifiche per mesi e mesi, segnando un’epoca. Il brano di Max Pezzali e compagni conquista gli adolescenti con la storia di un amore non corrisposto e vince l’edizione 1993 del Festivalbar in duo con Fiorello nella sezione miglior CD.
Nell’estate del 1996 l’abbiamo ascoltata a ripetizione nei jukebox, con il suo ritmo incalzante e il suo tiro micidiale. E’ il brano vincitore assoluto del Festivalbar 1993 e consacra Raf come uno dei cantanti di maggior successo degli anni Novanta.
Tra le canzoni italiane degli anni 90 non si può non citare il successone dei Lunapop, la band cresciuta sotto i portici di Bologna e arrivata alla notorietà nazionale con il brano dedicato alla mitica Vespa. L’ultimo anno del decennio. Anche se ormai a sfrecciare in centro sfiorando i 90 sono rimasti in pochi, nei 2000 diventa immancabile in tutte le feste universitarie che si rispettino.
Torniamo indietro di qualche anno e cambiamo completamente genere, ma non citare almeno un capitolo della saga della dance italiana è impossibile. Nonostante il nome suoni inglese, dietro alla hit Children c’è l’italianissimo Roberto Concina, che nel 1995 regala al mondo un pezzo che viene suonato a ripetizione nei club di tutto il mondo. Alzi la mano chi non ha la pelle d’oca ascoltandolo oggi.
Non poteva mancare il Blasco in questa rassegna dedicata alle canzoni italiane degli anni Novanta: Gli spari sopra riprende la musica di Celebrate degli An Emotional Fish, mentre il testo è scritto da Vasco. Il successo è immediato e diventa presto uno degli album più venduti di sempre in Italia.
Negli anni Novanta poteva succedere anche che un gruppo dell’underground più alternativo si trovasse improvvisamente a siglare un contratto con una major ed a produrre un disco che sale alla ribalta di radio e tv fino a diventare un tormentone. Secondo Rolling Stones, il disco fa parte dei 100 album italiani più belli di sempre.